FUTURA

FUTURA
La scuola per il domani
6 riforme e 11 linee di investimento: questo è il programma di interventi previsti dal PNRR Italia Domani per la parte di competenza del Ministero dell’Istruzione.
Il programma alimenta Futura - La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
Grazie a un investimento complessivo pari a 17,59 miliardi, compresi i c.d. “progetti in essere”, la scuola ha l’occasione di poter svolgere davvero quel ruolo educativo strategico per la crescita del Paese. È a scuola, infatti, che studentesse e studenti, accompagnati nel costruire competenze e acquisire abilità, si preparano al futuro.
Quella che si vuole realizzare grazie al PNRR, con Futura, è una scuola che forma cittadine e cittadini consapevoli, in grado di poter essere determinanti nei processi di transizione digitale ed ecologica dell’Italia di domani.
Attività innovative e Sperimentazioni didattiche - Rendicontazione Sociale
L’Istituto ha avviato significative sperimentazioni e innovazioni di carattere organizzativo e didattico, valorizzando le opportunità offerte dal PNRR.
In particolare, con il progetto “Classi in Rete – Next Generation Classrooms” sono state allestite aule innovative e flessibili, destinate alla realizzazione di percorsi di didattica inclusiva. Contestualmente, il progetto “Digital Labs – Next Generation Labs” ha consentito la creazione di due laboratori tecnologici per la produzione di podcast, video, artefatti multimediali e simulazioni aziendali, favorendo metodologie basate sul learning by doing.
Un contributo determinante è stato fornito dal progetto “Let’s Empower Us” (D.M. 66/2023), volto alla formazione dei docenti su tematiche innovative e inclusive, con particolare attenzione agli studenti in situazione di fragilità e all’efficace integrazione dei nuovi ambienti, ottenuti grazie a Classi in Rete e Digital Labs, nella didattica. La formazione ha rappresentato un punto centrale per rafforzare le competenze del corpo docente, creando spazi concreti di confronto, condivisione e crescita professionale.
I percorsi hanno affrontato temi di grande rilevanza educativa:
-
Intelligenza artificiale nella didattica, per supportare percorsi personalizzati e l’uso consapevole delle tecnologie digitali;
-
Metodologie inclusive e strumenti compensativi digitali, per garantire pari opportunità agli studenti con bisogni educativi speciali;
-
Tutela della privacy, fondamentale per gestire in sicurezza dati e informazioni nella scuola;
-
Laboratori pratici su podcast, video e strategie didattiche, volti a diversificare stili di apprendimento e approcci cognitivi.
Grazie al progetto sono state attivate Comunità di pratiche per l’apprendimento, composte esclusivamente da docenti e personale interno, con l’obiettivo di condividere metodologie, strategie e materiali innovativi, favorendo la collaborazione e l’aggiornamento continuo tra pari.
All’interno dei tavoli tematici, la scuola ha concentrato il lavoro su aree di grande impatto educativo e sociale:
-
NAI e DSA: sviluppo di modalità di lavoro inclusive, condivisione di mappe concettuali e materiali didattici, per potenziare il successo formativo degli studenti con fragilità;
-
Educazione civica e bullismo: analisi e definizione di prassi efficaci per prevenire il bullismo e promuovere comportamenti responsabili e rispettosi;
-
Legalità: ampliamento dei percorsi formativi su reati giovanili, mafie, violenza e cittadinanza attiva, con attività trasversali che coinvolgono tutte le classi;
-
Disabilità: raccolta e condivisione di pratiche e materiali da utilizzare con studenti in situazione di fragilità, a supporto di un approccio educativo inclusivo;
-
Quadriennale e filiera formativa professionale in ambito turistico: studio e sperimentazione di metodologie didattiche innovative, in vista dell’introduzione di nuovi percorsi professionali, allineati alle competenze richieste dal mondo del lavoro.
Questi tavoli hanno creato spazi concreti di innovazione, collaborazione e apprendimento reciproco, rafforzando le competenze dei docenti e promuovendo pratiche educative inclusive, interdisciplinari e orientate al futuro degli studenti.
Numerose iniziative innovative sono state rese possibili grazie al progetto “Your Future in STEM – Equality in your choices!” (D.M. 65/2023), che ha introdotto esperienze di coding, robotica, realtà virtuale e aumentata, promuovendo approcci interdisciplinari e attività di project work integrate direttamente nel percorso scolastico.
Tra le attività più significative si segnalano i laboratori creativi di podcast, video, illustrazione e fotografia digitale, realizzati in gran parte da esperti esterni direttamente all’interno delle classi. Questi laboratori hanno permesso agli studenti di sperimentare tecnologie all’avanguardia, strumenti professionali e metodologie didattiche innovative, favorendo lo sviluppo di competenze digitali, creative e comunicative in un contesto pratico e coinvolgente.
L’approccio dei laboratori è stato caratterizzato da:
-
Uso di strumenti e software professionali, dai programmi di montaggio video e audio agli strumenti di illustrazione e fotoritocco digitali.
-
Metodologie attive e laboratoriali, che mettono gli studenti al centro dell’apprendimento, stimolando curiosità, collaborazione e problem solving.
-
Integrazione con le discipline curriculari, garantendo un collegamento concreto tra conoscenze teoriche e applicazioni pratiche.
-
Interazione con esperti esterni, che hanno portato competenze professionali direttamente in classe, avvicinando gli studenti al mondo del lavoro e alle tecnologie più innovative.
Il progetto ha inoltre favorito l’attivazione di corsi di lingua inglese con docenti madrelingua per gli studenti e percorsi linguistici dedicati ai docenti, rafforzando le competenze linguistiche e metodologiche e promuovendo un approccio internazionale all’apprendimento.
Queste esperienze rappresentano un modello educativo all’avanguardia, in cui tecnologia, creatività, interdisciplinarità e contatto con il mondo professionale si integrano per preparare gli studenti alle sfide del futuro e stimolare la loro capacità di innovare, creare e comunicare in contesti sempre più digitali e interconnessi.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
COOKIE POLICY.
In questa schermata è possibile scegliere quali cookie consentire.
I cookie necessari sono quelli che consentono il funzionamento della piattaforma e non è possibile disabilitarli.
Per conoscere quali sono i cookie necessari al funzionamento potete visionare la COOKIE POLICY.

