Ecco!
STRATEGIA ECCO!
ECCO! è una strategia innovativa promossa dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione e in rete con i servizi territoriali, le scuole e gli enti di formazione e diversi partner del territorio metropolitano.
Nella convinzione che la Scuola sia il luogo privilegiato per promuovere le pari opportunità e prevenire le discriminazioni, ECCO! valorizza le attività di contrasto agli stereotipi attraverso attività di educazione, sensibilizzazione, formazione, comunicazione rivolte a studentesse e studenti, docenti, famiglie e operatori e operatrici di enti pubblici e privati.
Clicca qui per sapere quali sono le principali linee di intervento della strategia ECCO! nel territorio metropolitano.
Anche il nostro il nostro Istituto partecipa alla Rete ECCO!
Queste sono le nostre iniziative per il corrente anno scolastico:
Sportello Technoragazze: abbiamo attivato questo servizio con l’obiettivo di incrementare il numero di iscrizioni da parte delle studentesse negli indirizzi e articolazioni in cui sono meno rappresentate, di fornire spunti e opportunità alle ragazze che già frequentano, e in generale a contrastare gli stereotipi di genere nel lavoro e nelle professioni.
Technoragazze Days: laboratori tecnico-scientifici gratuiti rivolti a studentesse della secondaria di primo grado, realizzati in logica di peer education.
Titolo: la storia di Franca Viola raccontata con l’ausilio di strumenti informatici
L'attività in oggetto in fase di progettazione potrebbe nascere da un'esperienza svolta (e ancora da concludere) nella classe 4G, nelle discipline di Italiano, Educazione civica e Storia.
Il 5 settembre 1981, in Italia vengono aboliti il delitto d’onore e il matrimonio riparatore, due lasciti legali del Codice Rocco di epoca fascista. La loro abolizione è considerata un punto di svolta fondamentale per i
diritti della persona in generale e delle donne in particolare. La lettura del romanzo di Viola Ardone, dal titolo Oliva Denaro, che si ispira alla storia di Franca Viola, rappresenta una vera e propria esperienza che induce alla riflessione su una grave questione di costume, ma soprattutto, di (in)civiltà, presente nel nostro Paese fino a pochissimo tempo fa. L'insieme di questa esperienza potrebbe essere restituito in un'attività peer to peer (in maniera, ovviamente, sintetica e non analitica), scegliendo dei brani del libro, mostrando dei passaggi del film, presentazioni digitali e creando un eventuale blog - pagina di discussione.
Discipline coinvolte: italiano ed informatica
Periodo indicativo: marzo 2023
Contatti Sportello Technoragazze: sportellotechnoragazze@salvemini.bo.it
Referenti Sportello Technoragazze: Prof.ssa Maria Carbone - Prof. Matteo Candita
Iniziative personalizzate:
Titolo: Role playing “Donne e scienza”
L’idea è nata con l’intento di far sperimentare alle classi del biennio, nelle quali si affrontano come materie di studio le Scienze integrate, un role playing (cartaceo o virtuale) sul tema delle donne nella scienza,
progettato da una o due classi pilota. Attraverso il gioco gli studenti delle classi saranno coinvolti nell' impersonificazione di alcuni personaggi donne della scienza e si caleranno nella risoluzione dei problemi che i personaggi stessi hanno affrontato nella loro luminosa vita di scienza nel preciso periodo storico che li ha visti protagonisti della storia internazionale.
Il role playing in classe sarà destinato a tutte o ad alcune classi del biennio.
La progettazione del gioco e la riflessione sul tema durante tutta la realizzazione coinvolgeranno invece come protagonisti solo due classi coinvolte (1A + 1U).
Azione in collaborazione con Associazione Donne e Scienza
Giornate internazionali
25 novembre 2021 - Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
- Conferenza in aula magna e discussione sul tema con rappresentanti delle associazioni del territorio della città metropolitana.
Giovedì 24 novembre 2022
- Dalle ore 10,00 alle ore 11,50, le/gli alunne/i delle classi 4G, 4P, 4Q, 4S, 5C partecipano in Aula Magna all’incontro con Don Aldo Buonaiuto e testimoni della tratta di persone, facenti parte dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
Venerdì 25 novembre 2022
- La classe 1T partecipa all’incontro di approfondimento sulla violenza di genere organizzato dalla Polizia di Stato/Divisione Anticrimine della Questura di Bologna, dalle ore 9:00 alle ore 13:30 presso l’Auditorium “Enzo Biagi”, Piazza del Nettuno.
- Vengono realizzati, nei Laboratori di Arte e Mestieri e "Crea-attiva-mente", braccialetti con i nomi di donne vittime di violenza e QR code come azioni simboliche e di memoria che, nella tipica comunicazione digitale "rapida" degli adolescenti, diventano strumento di curiosità da consultare velocemente.
Da Mercoledì 8 febbraio a Martedì 14 febbraio 2023
- Si svolgerà il mercatino: "Per il pieno raggiungimento dei diritti delle Donne”
Il laboratorio inclusivo d’arte ha realizzato alcuni manufatti per la vendita, il ricavato sarà devoluto in favore della Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna.
Inoltre è stato realizzato un quadro sensoriale che rappresenta la donna in tutte le sue fasi (le tre età della donna di Klimt) coinvolgendo le Alunne e gli Alunni del laboratorio d’arte e le classi 4T/5S. Il quadro verrà donato alla Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna.
Venerdì 10 febbraio 2023
- Iniziativa in preparazione alla Giornata internazionale delle Donne dell'8 marzo
Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna il nostro Istituto ospiterà le Dott.sse Serena Fenucci (psicologa del Servizio Specialistico Psicologia) e Silvia Saccoccia (esperta di promozione, comunicazione, fundraising) della “Casa delle Donne per non subire violenza” di Bologna, che illustreranno il Progetto “Orphan of Femicide Invisible Victim”.
Le classi coinvolte sono: 4G, 5B, 5C,3S
Sabato 11 febbraio 2023
- Giornata delle donne e delle ragazze nella scienza
In occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle ragazze nella scienza 2023, nell’ambito del Progetto Rete “ECCO! Educazione Comunicazione Cultura per le Pari Opportunità di Genere" della Città metropolitana di Bologna, il nostro Istituto propone l’evento “Puntando all’Universo!”, un incontro – tavola rotonda per riflettere non solo sulla partecipazione delle donne a percorsi di formazione in ambito STEM, ma anche sul ruolo della donna in ambito lavorativo e in posizioni manageriali, per sfatare il mito di mondi declinati al maschile.
Interverranno l’Associazione Donne e Scienza attraverso le voci delle ricercatrici Dott.ssa Mariangela Ravaioli (ISMAR-CNR) e Dott.ssa Mila D’Angelantonio (ISOF-CNR), e l’Ingegnere Francesca Falchieri, Project Manager, libera professionista, in campo edile-architettonico sul nostro territorio.
L’incontro si terrà dalle ore 10 alle ore 12 presso l’Aula Magna del nostro Istituto.
Parteciperanno all’incontro le classi 5C, 5R, 4G, 4P, 3Q, 1A.
L’evento potrà essere seguito in diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto.
8 marzo 2022 - Giornata della donna
-
In occasione della Giornata internazionale della Donna, nell’ambito del Progetto Rete “ECCO! Educazione Comunicazione Cultura per le Pari Opportunità di Genere" della Città metropolitana di Bologna, il nostro Istituto propone l’Incontro in peer education fra la classe 4G dell'Istituto Salvemini e le classi 3B e 3C della Scuola Secondaria di primo grado G. Marconi dell'IC Centro di Casalecchio di Reno.
La tematica della giornata riguarderà la vicenda di Franca Viola e gli articoli 544 e 587 del Codice penale, sul matrimonio riparatore e il delitto d’onore, vigenti in Italia fino al 1981 e la cui abrogazione è considerata un punto di svolta fondamentale per i diritti della persona in generale e delle donne in particolare. L’esperienza, nelle modalità laboratoriali di una ‘scoperta guidata’ dai compagni, si snoderà attraverso la lettura di brani di un romanzo contemporaneo e la visione di alcune scene di un film, entrambi ispirati agli eventi, per giungere alla storia realmente accaduta e quindi alla riflessione giuridica, e si concluderà con una produzione digitale da parte delle ragazze e dei ragazzi. Oltre a far conoscere la vicenda e le sue conseguenze storico-giuridiche, entrambe poco note ai giovanissimi, l’obiettivo è infatti anche quello di stimolare le giovani allieve e i loro compagni a consolidare le proprie competenze informatiche.
17 maggio 2022 - Giornata contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia
- Work in progress
Referente Rete Ecco!: Prof.ssa Maria Carbone